Il ritrovo è dalle 9:30 ai Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia, precisamente davanti al Planetario. Dalle 9:30 alle 10:30 circa ci sarà la possibilità di provare i monopattini e le bici di Helbiz. Verso le 10:30 ci muoveremo in bici e chi vuole in monopattino, direzione corso Buenos Aires. In piazzale Lima lasceremo gli amici con i monopattini e proseguiremo il giro in bici. Le tappe:
- viale Monza fino a Gorla dove prenderemo la ciclabile della Martesana
- arrivati a Crescenzago imboccheremo l'itinerario di AbbracciaMI, la circle line ciclistica di Lacittàintorno
- pedaleremo nel Parco Lambro
- attraverseremo Lambrate e magari il Parco dell'Acqua (non conosci il Parco dell'Acqua?)
- arriveremo all’Ortica, il quartiere che racconta la storia del Novecento con i suoi murales
- scopriremo il nuovo itinerario che anticipa la nascita del Grande Parco Forlanini
- attraverseremo viale Forlanini sulla passerella magica
- un bacio all'Abbazia di Monluè, e un accenno alla Valle dei Monaci
- Santa Giulia: il quartiere delle grandi trasformazioni
- Rogoredo, sotto la stazione
- un giro nel sorprendente Parco di Porto di Mare (qui preparatevi alla meraviglia, davvero)
- un bacio all’Abbazia di Chiaravalle
- il Parco della Vettabbia, i campi della nuova agricoltura urbana, le vasche di purificazione dell'acqua
- Corvetto
- la ciclabile di corso Lodi e poi da Porta Romana a Porta Venezia sulla circonvallazione dei Bastioni.
È un giro di circa 30 km che si può percorrere con qualsiasi tipo di bici. Importante: biciclette in ordine, almeno controllare le gomme e portarsi una bomboletta o una camera d'aria in caso di forature (vi diamo una mano noi, sì).
Non prevediamo pausa pranzo, portatevi uno spuntino nel caso. Rientriamo in Porta Venezia verso le 14:30 circa.
È inverno, ma fa caldo: vestitevi a strati.
È un percorso nel quale si possono scoprire tanti lati e tanti angoli di Milano, quella delle industrie del Novecento e quella dei parchi urbani, quella degli itinerari sull'acqua e quella delle grandi trasformazioni urbane, quella dei monaci e quella degli aeroporti, quella di grandi sfide vinte e quella di paesaggi inaspettati, per esempio quando saliremo sulla collina di Porto di Mare e vedremo Chiaravalle.
Non serve iscriversi. Ci vediamo dalle 9:30 al Planetario, partenza alle 10:30.
Info: milano.bicycle.coalition@gmail.com oppure Whatsapp +39 351 5358410